POLLO & GENTE
FRANCO?
19×26 cm, 48 pp. a colori
brossura cucita con bandelle
fumisterie, 24
ISBN 978-88-98462-99-5
12 euro

acquistalo in qualsiasi fumetteria/libreria o negozio in rete come LaFeltrinelli

«Guardateli, gli occhi di Franco. Sono gli occhi della delusione, dicono: conoscere la verità porta soltanto dispiaceri. Franco è una persona che viene derubata della sua innocenza.» (Enrichetta Frengo, La voce della Meloria). «Straordinario studio psicologico sul personaggio. Da romanzo.» /Franklin F. jr, NEW GRAPHIX) «Una teoria psichedelica di figure che unisce la ieratica fissità dei mosaici di Sant’Apollinare in Classe, la stupidità consumistica degli zombi di Romero e le visioni teromorfiche dei contattisti del Cerchio 25.» (Pierfranco Full, Made in Pisorno. Aperiodico nostrano della Lucchesia) «Ne avevamo piene le balle d’intellettual-ciula, pseudo-cacadubbi e graphic-novelist engagé: Pollo finalmente mette la parola fine a tutto questo. Dopo di lui niente sarà più come prima.» (Fez Fez, La Libertà di stampa). Che dire d’altro? Venite a scoprire questa follia. Con prefazione di Alessandro Benvenuti, postfazione di Roan Johnson (che dirige Pollo nella sua vita da attore nei Delitti del BarLume), interventi di Angelo Airo’ Farulla, omaggi variant e chissà di Dario Ballantini, Daniele Caluri, Giuseppe Camuncoli, Gardums, Laura Nomisake, Laurina Paperina, Luca Ralli, Elena Rapa, Giovanni Timpano, Tommy, Fabio Tonetto, Vauro e Stefano Zattera, e la prima Graphic Novel di Pollo!

PAOLO POLLO CIONI – Diplomato all’Ac­ca­de­mia nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico di Roma, è attore di teatro, cinema e tv: attualmente interpreta il personaggio di Marchino nella serie tv I delitti del BarLume (tredici stagioni, ora come ora). Autodidatta, egli è anche artista visivo con lo pseudonimo di Pollo, con cui crea mondi che sono specchi di una realtà «mostrificata» di maschere, intrecci, controsensi e freddure. Il suo scopo è rompere i confini tra i linguaggi della recitazione e del disegno, per fondere il tutto in un unico universo. Uh.

 

«Sentite, io avrei un progetto, una graphic novel. Avete un attimo, così ve la faccio vedere? Poi mi dite se la volete fare. È fatta coi pennarelli».

La franchezza è il linguaggio dell’amicizia.
Plutarco 


E tremo (perdonatemi / se con tanta franchezza ve lo dico).
Paul Verlaine

San Giuliano Terme ordini@barta.it
Clicca qui sotto e acquista i nostri volumi su Tabook.
Spedizione gratuita con corriere GLS a partire da 16 euro di spesa.