Jenny Offill / Le cose che restano
Grace Davitt ha otto anni, e un papà e una mamma speciali. Il primo insegna all'università, e dice ai suoi studenti che gli uomini non sono stati creati da Dio ma vengono dalle scimmie; la seconda lavora in un centro
Ana Paula Maia / Di uomini e bestie
Così come le bestie si assomigliano tra loro, poiché è difficile distinguere l'una dalle altre, la stessa cosa sembra succedere con gli uomini. La linea del tempo è come la linea della morte: non può essere interrotta. Edgar Wilson fa l'abbattitore
Claudio Morandini / Neve, cane, piede
Adelmo Farandola vive in una malga sperduta sulle Alpi, dove ha scelto di fare l'eremita per dimenticare un'infanzia passata sotto i fili dell'alta tensione. C'è molto della pazzia in questa figura trascurata e scontrosa, che scorda tutto da un attimo all'altro
Alice Socal / Sandro
«L’ironia è fondamentale. La vita è una cosa tragica, ma ci deve essere un’ironia di fondo per sopravvivere». Alice Socal, Lo Spazio Bianco Dall'Accademia di Belle Arti a Bologna ad Amburgo il passo è meno breve di quel che si pensi. Alice
Rebecca Lee / Lince rossa e altre storie
«Perché allora non mi hai mai parlato di lei?» «Perché non si parla delle cose che si desiderano di più. Lo sai.» C'è sempre un campus o un tramonto azzurro a fare di sfondo alle storie di Rebecca Lee; sempre un rumore
Luciano Funetta / Dalle rovine
Dalle rovine di Luciano Funetta (Tunué, 2016) è un romanzo che non ha più bisogno di presentazioni. Negli ultimi tempi - anche complice una certa candidatura al Premio Strega - la rassegna stampa sul suo conto ha speso centinaia di parole
Giordano Meacci / Il cinghiale che uccise Liberty Valance
Il dolore ha una tale fame, brutale, bestiale, perennemente inappagata, da nutrirsi con soddisfazione anche degli avanzi; anche di quelli gettati per sbaglio, e destinati all'inferno concluso della spazzatura. Il dolore è come un cerchio cui manchi un punto per
Davide Reviati / Sputa tre volte
«Il fumetto credo sia eminentemente un lavoro evocativo, ed ecco quindi il ricorso al sogno, che mi serve molto perché veicola tutta una serie di questioni legate all'interiorità dei personaggi, impossibili da raccontare con la stessa sintesi che invece offre
Catherine Lacey / Nessuno scompare davvero
E dove sono finite le nostre voglie? Chi è stato a dargli fuoco? E chi le ha inventate e perché? Lasciami dire che chiunque sia stato ad inventare la voglia, chiunque abbia concepito i desideri, chiunque sia stato il primo
Mauro Tetti / A pietre rovesciate
E fra milioni di anni di questi ricordi, delle ore passate insieme, non resterà che il pensiero di una collezione di cocci rubata. «Dopo dodici minuti di cammino andando verso nord si incontra il villaggio di Nur. E dodici minuti di cammino,