Circolo l’Alberone, Pisa: Stefano Gallo, La Tram, Tuono Pettinato, Bandierine, 14 giugno 2015
Dice tutto la locandina: sicché partecipa numerosa/o!
Antonella Moscati / Una casa
«Ce la stavamo mettendo tutta per diventare adulti, ma potevamo in ogni momento tornare bambini.» Le case, da sempre, sono luoghi dell’anima che custodiscono ricordi. Lo sa bene Antonella Moscati, che in Una casa (nottetempo 2015) ha cercato di ripercorrere la
Gianni Agostinelli / Perché non sono un sasso
«Le relazioni umane sono piene di gente che guarda nervosa l’orologio». Alla veneranda età di trentasette anni, Matteo Gemma - una laurea in filosofia mai conseguita, lavori precari, relazioni poco edificanti - non trova di meglio che spendere il suo tempo
Bastien Vivès / Polina
«Volevo scrivere un libro che parlasse d'arte, soprattutto della sua capacità di rendere complesso qualcosa di estremamente semplice e accessibile». Bastien Vivès, CCÇ Dance Torna Bastien Vivès con una storia tutta al femminile ispirata alla figura straordinaria di Polina Semionova, giovane
Miriam Toews / I miei piccoli dispiaceri
«Chiunque nel mondo lottava per trattenere qualcuno.» «Indomito è il peggio che si possa diventare in una comunità predisposta all'obbedienza», ma Elf, sin da ragazzina, ci riesce e diventa una grande pianista. È una ribelle a tutti gli effetti, vincente giramondo,
Michele Monina / Atene è un sogno
«A melhor maneira de viajar è sentir ». Così scriveva Fernando Pessoa, che fra la letteratura -con la sua eteronomia e l'eterno spettacolo di sé stesso- e la vita tanto aveva sentito e tanto aveva viaggiato. Forse anche Bernardo Soares,
Céline Frainpont e Pierre Bailly / Il muretto
«Credo che l'adolescenza sia un periodo molto ricco della vita, e avevo voglia di parlarne in questo fumetto. Rosie nel libro ha tredici anni. Trovo che sia l'età ideale, quella in cui si è per metà bambini e per l'altra
Annie Ernaux / Il posto
«Nello scrivere, una via stretta tra la riabilitazione di un modo di vivere considerato come inferiore e la denuncia dell’alienazione che l’accompagna. Poiché quella maniera di vivere era la nostra, persino felice, ma anche umiliata dalle barriere della nostra condizione
Bandierine. Tutta una storia di Resistenze – 2a edizione
[vc_row][vc_column width="1/4" css=".vc_custom_1580317684957{margin-top: 1px !important;margin-right: 1px !important;margin-bottom: 1px !important;margin-left: 1px !important;border-top-width: 1px !important;padding-top: 1px !important;padding-right: 1px !important;padding-bottom: 1px !important;padding-left: 1px !important;background-position: center !important;background-repeat: no-repeat !important;background-size: contain !important;border-radius: 1px !important;}"][mkdf_single_image enable_image_shadow="no" image="2134" image_size="large"][/vc_column][vc_column width="3/4"][vc_column_text]
BANDIERINE. TUTTA UNA STORIA DI RESISTENZE
con / a cura di STEFANO GALLO E TUONO PETTINATO
[/vc_column_text][vc_column_text]19×26 cm, 112 pp. in b/n e a colori
brossura cucita con bandelle
fumisterie, 13
ISBN 978-88-98462-01-8
13 euro
acquistalo su Tabook
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][mkdf_separator border_style=""][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][mkdf_tabs type="standard"][mkdf_tabs_item tab_title="Risvolto"][vc_column_text]Scrivere un fumetto sulla Resistenza, un libro d'avventura, rivolto principalmente ai ragazzi tra i 10 e i 14 anni: l'idea nasce dall'incontro tra la proprietaria di una libreria di fumetti, Silvia Barsotti, un ricercatore di storia contemporanea, Stefano Gallo, un affermato autore di fumetti, Tuono Pettinato (Andrea Paggiaro), e un editore, Barta.
Nel negozio della libraia spesso i clienti, sia adolescenti sia adulti, chiedevano fumetti che parlassero della Seconda guerra mondiale, della lotta al fascismo e al nazismo, della nascita della Repubblica. E la libraia non aveva volumi da offrire. Era naturale che in un luogo dove si vendono storie, la Storia diventasse storie.
Gli anni tra il 1943 e il 1945 sono tra i più complessi della storia italiana: finisce il fascismo dopo più di vent’anni di dittatura, l’Italia è occupata dalle truppe tedesche, gli americani sbarcano in Sicilia e iniziano a risalire la Penisola, la popolazione vive tra la fame e le bombe, gruppi di persone si organizzano per combattere i nazisti e i fascisti di Salò. Sono anni pieni di violenze e lutti, ma anche di passioni, rischi, avventure: è un periodo ricco di ingredienti narrativi che ha ispirato innumerevoli libri e film. E ora anche un fumetto!
Julio Cortázar / Un certo Lucas
«Al centro dell’immagine compariranno i gerani, ma ci sono anche i glicini, l’estate, il mate alle cinque e mezzo, la macchina da cucire, le pantofole e le lente conversazioni su malattie e dispiaceri familiari, di colpo un pollo che lascia