Giorgia Marras / Munch before Munch
«Credo che tutto questo acquisti un senso nel momento in cui si cerca di raccontare la complessità dell’animo umano di Edvard, dei suoi problemi, delle sue angosce e delle sue aspirazioni, così tanto simili a un qualsiasi giovane che ha un
Jón Kalman Stefánsson / Luce d’estate ed è subito notte
«L’essere umano non si mantiene bene come il titanio, e la sua storia potrebbe essere riassunta così: quello che ha nel cuore, quello che ha nelle ossa, nel sangue, e poi il movimento di una mano una sera d’ottobre». In un
Andrea Vismara / Iddu
Dieci personaggi in cerca di riscatto si trovano a convergere alle falde del vulcano di Stromboli, come accadde alla Bergman di Roberto Rossellini nel film omonimo del 1950. Metafore di purificazione, l’isola e il vulcano rappresentano per questi protagonisti una
Mario Pistacchio e Laura Toffanello / L’estate del cane bambino
«Non si invecchia mai un po’ alla volta. C’è un momento preciso, nella vita, in cui ti accorgi che è successo. È una certezza, e non contano gli anni che hai. Capita quando smetti di andare avanti e ti scopri
Marco Bracci / The dark side of the Moon. Viaggio nell’identità dei Pink Floyd
Trasmissione Top Gear, Londra. Una sera di dicembre del 1967, ospiti in studio: un nuovo gruppo, venuto dall'underground londinese, lanciato verso il successo internazionale, i Pink Floyd. Roger Keith «Syd» Barrett, fondatore, sperimentatore, anima del gruppo, ha uno dei suoi tanti mancamenti,
Pia Valentinis / Ferriera
«I libri che preferisco sono quelli in cui né le parole né le immagini avrebbero senso, prese singolarmente. A un certo punto del mio percorso ho sentito l’urgenza di mettermi in gioco e di raccontare usando anche le parole. Ferriera
Carola Susani / Eravamo bambini abbastanza
Infilare le mani nel tessuto intricato della preadolescenza è un compito sempre ingrato: bisogna sapersi svestire di tutte le sovrastrutture di cui si è caricati durante il percorso di crescita che arriva, prima o poi per tutti, a offuscare la
Felipe Benítez Reyes / In via del tutto eccezionale
«Un inventore di talento non può fare a meno di concepire ogni tanto qualche diavoleria». Il vecchio Arruza e i suoi affezionati clienti si incontrano ogni giorno nella libreria El Globo per raccontarsi delle storie: ognuno di loro tira fuori, come
Fabio Pusterla / Bocksten
«Se potessi scegliere un gesto, un luogo e un’ora l’ora sarebbe una sera d’aria tesa e il luogo sarebbe un luogo come tanti: una baracca in curva, una pausa appena accennata di qualcosa, calda bassa e fumosa, dove seduto a un tavolo, toccando una spalla, una mano
Alessandro Cinquegrani / Cacciatori di frodo
Una moglie difficile (che ogni mattina si sdraia sui binari morti di una ferrovia dell’Alta Italia, aspettando di essere travolta); un fratello gemello odiato (che ha denunciato il padre, distruggendo per sempre la famiglia); e un destino drammatico, quello di