Yolaine Destremau / Le ribellioni
[vc_row][vc_column width="1/4" css=".vc_custom_1580317684957{margin-top: 1px !important;margin-right: 1px !important;margin-bottom: 1px !important;margin-left: 1px !important;border-top-width: 1px !important;padding-top: 1px !important;padding-right: 1px !important;padding-bottom: 1px !important;padding-left: 1px !important;background-position: center !important;background-repeat: no-repeat !important;background-size: contain !important;border-radius: 1px !important;}"][mkdf_single_image enable_image_shadow="no" image="3149" image_size="large"][/vc_column][vc_column width="3/4"][vc_column_text]
YOLAINE DESTREMAU
LE RIBELLIONI
traduzione di Marta Giusti
[/vc_column_text][vc_column_text]
12x19 cm, 288 pp.
brossura cucita con bandelle
qzerty/qwerty, 4. 2020
ISBN 978-88-98462-04-9
13 euro
[/vc_column_text][vc_column_text]
acquistalo su Tabook
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][mkdf_separator border_style=""][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][mkdf_tabs type="standard"][mkdf_tabs_item tab_title="Risvolto"][vc_column_text]Lei ragazza, che sale e scende le scale al ritmo di pietre preziose, e negli occhi del suo navigato artista legge il sogno di un viaggio in altrove. O l’altra lei, che vende storie di carta ed è figlia del viaggio, quarant’anni a cercare il padre e ora sulla soglia dell’incontro. O infine lei, lei che è sabbia calda e poi danza, lei che è semina parigina della promessa di un amore e poi ritorno arabo al conforto dell’ombra – o invece lei, l’amica che torna a nascere sui rami del Grande Albero e rifiuta il distacco dal cuore.
Il fuoco che accomuna i racconti delle Ribellioni è dominato da donne che cercano una ragione, un colpo di coda per tornare alla vita o riscoprirne il senso. Presenze e assenze sfuggenti hanno la forma di uomini, che offrono loro uno specchio proiettato sul mondo intimo che le riguarda, sempre contaminato da un sentimento d’amore.
Carlos Castán / La cattiva luce
Spezzato il cuore, tutto l'amore esonda. Dopo la fine di un amore importante, il protagonista di La cattiva luce è un uomo che deve necessariamente ritrovare il proprio baricentro, mettere a posto lì dove la vita ha messo disordine, tirando le
Hernán Ronsino / Biografia di un albero
Disse che stava scrivendo una mandria di ricordi. In certi giorni aveva paura che scappassero dal recinto. La morte misteriosa del vecchio amico di famiglia Pajarito richiama in patria il giovane Federico Souza, figlio di un padre taciturno e giovane
Mauro Libertella / Scritto sulla tua terra
Forse, con queste teorie un po’ bislacche, mio padre mi stava dicendo che giocava con il nostro cognome a modo suo, ma che i risultati di quel gioco non erano congelati nel tempo. Dopo la sua morte, perciò, il cognome
David Machado / Indice medio di felicità
Mateus teneva il gomito sul finestrino, il mento sopra la curva del braccio, gli occhi fissi sul punto più lontano del paesaggio, come se nella sua testa non vi fosse solo un pensiero. È rimasto fermo così a lungo.
Antonio Tabucchi, Luca Cherici / Dietro l’arazzo
Dietro l'arazzo, faccia che rivela ordito e trama, il gioco del rovescio -l'essermi accorto un giorno, per le imprevedibili circostanze della vita, che una certa cosa che era «così» era invece anche in un altro modo- risvegliarsi dall'equivoco: l'aguzza fantasia
Viktor Šklovskij / Der Zoo, o Lettere non d’amore, oppure La terza Eloisa
Tutta la mia vita è una lettera per te. Sempre più rari gli incontri. Quante semplici espressioni ho compreso: mi struggo, ardo, sono perduto, ma mi struggo è l’espressione che mi è più chiara. Ho inventato la donna e l’amore
Richard McGuire / Qui
«Ho trovato così tanto materiale che le persone cominciavano a suggerirmi di prendere appunti. Ma io sapevo benissimo che questo non sarebbe stato quel tipo di libro. Avevo un motto: rendi trascurabili gli avvenimenti importanti, trasforma in grandi quelli piccoli.
João Ricardo Pedro / Il tuo volto sarà l’ultimo
Sul lavandino c’era uno specchio che era anche l’anta di un armadietto dove erano riposti gli strumenti per farsi la barba, in assoluto riposo da più di un anno. La luce entrava con violenza dalla finestra esposta a est e,
Daniele Zito / La solitudine di un riporto
Antonio Torrecamonica è un libraio particolare: non ha alcun interesse per gli oggetti che vende e soprattutto è capacissimo di pulirsi il culo con le pagine delle decine di copie di Anna Karenina che ha impilato vicino al gabinetto sul